Un tema sempre più sentito, ma spesso non sufficientemente approfondito è quello del rinforzo strutturale degli edifici e delle infrastrutture.
Nel territorio nazionale ci troviamo a contatto con opere di vecchia costruzione o semplicemente poco manutentate, che necessitano un’ intervento al fine di ripristinare o migliorare quelle che sono le caratteristiche strutturali delle stesse.
Questo è oggi possibile grazie allo studio del singolo caso e allo sviluppo della soluzione tramite tecniche innovative e certificate, le quali, assieme ad una corretta posa in opera, garantiscono un risultato eccellente e di sicura soddisfazione.
Il rinforzo strutturale viene spesso nominato per la messa in sicurezza delle strutture in caso di eventi sismici, le tecniche affinate ad oggi sono tra le più svariate ed è essenziale appoggiarsi a specialisti che sappiano guidare verso quella che può essere la soluzione più idonea per il proprio caso.
-
Sistema RI-STRUTTURA
Rinforzo con rete in fibra di vetro AR, ad alta resistenza Tecnica dell’Intonaco Armato, CRM
-
Sistema RETICOLA
Rinforzo Ibrido con rete in fibra di vetro AR, e trefoli in inox. Tecnica di consolidamento di muratura facciavista
-
Sistema LIFE+
Messa in sicurezza dei solai con reti in fibra di vetro AR al alta resistenza applicabili a vista, sotto intonaco o sotto controsoffitto. Tecnica Antisfondellamento
-
Sistema H-PLANET
Rinforzo Strutturale con reti performate in Carbonio. Tecnica Antiribaltamento con Intonaco Armato Sottile, CRM
-
Sistema BETONTEX
Rinforzo Strutturale con Tessuti e Lamine in Carbonio con ampia gamma di configurazioni, certificato CVT. Tecnica dell’FRP
-
Sistema C-MATRIX
Rinforzo con tessuti non impregnati inseriti all’interno di malte cementizie o a base calce. Evoluzione della Tecnica FRCM