Isolanti acustici

Isolare Acusticamente è un’espressione generica che spesso sentiamo e sempre riporta alla ricerca di un singolo risultato, il miglioramento del Comfort Acustico nell’ambiente in cui quotidianamente viviamo ed operiamo, come ad esempio casa, uffici, fondi commerciali, teatri, discoteche, pub e ogni altro luogo con cui ci troviamo a contatto.
Il tema dell’acustica nelle costruzioni è spesso sottovalutato e non correttamente sviluppato, questo dovuto anche al fatto che negli anni si sono susseguiti una serie di eventi che hanno portato alla non corretta interpretazione ed applicazione di quella che è la norma.

In ambito acustico ancora non è obbligatorio seguire la classificazione degli edifici secondo norma Europea, come si fa per la termica, quindi ci si deve attenere al D.P.C.M. 05/12/1997. Questo decreto attuativo impone il rispetto di alcuni parametri in funzione al tipo di edificio e quindi obbliga la progettazione e il costruttore ad uniformarsi a tali valori.

Ciò non toglie che la Norma Europea esista e sia disponibile per essere consultata, non solo, il costruttore e il progettista possono decidere di adottarla volontariamente e dare una classificazione acustica all’edificio, dando quindi un maggior pregio all’immobile.

In Acustica è molto importante una corretta e particolareggiata progettazione, in quanto progettando correttamente in fase di realizzazione dell’immobile si ottiene risultati maggiori con minor costi, al contrario se ci troviamo a dover operare in fase di restauro non si è in grado di ottenere gli stessi risultati a parità di spesa. Ciò non toglie che in acustica sia fondamentale la corretta posa del prodotto, in quanto anche il miglior prodotto posato erroneamente non garantirà le caratteristiche dichiarate.

Perché è importante il comfort acustico? Semplice! Pensiamo ad un’attività commerciale, ad esempio un ristorante, se non si considera un corretto fono-assorbimento della sala avremo un riverbero che non permette di interloquire con le altre persone e un rumore di sottofondo molto fastidioso. Il che porta ad un disturbo per il cliente e ad successivo danno per il titolare dell’esercizio. Al contrario se viene considerato il problema in fase di progettazione avremo una soluzione tecnica e architettonica sicuramente piacevole.

È importante sapere che gli edifici non sono esenti da norme acustiche e che a tutt’oggi è in vigore la Normativa sull’isolamento acustico ovvero il DPCM 5-12-1997 il quale stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici

Il D.P.C.M. 5-12-1997 è il documento di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia e definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito a:
• Isolamento dai rumori tra differenti unità immobiliari
• Isolamento dai rumori esterni
• Isolamento dai rumori di calpestio
• Isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo.

Le prestazioni devono essere verificate in opera, ad edificio ultimato.
Il D.P.C.M. 5/12/1997 (tabella A, allegato A) classifica gli ambienti abitativi secondo quanto riportato nel seguente prospetto :
1. Categoria A : edifici adibiti a residenza o assimilabili;
2. Categoria B : edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
3. Categoria C : edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
4. Categoria D : edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
5. Categoria E : edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
6. Categoria F : edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
7. Categoria G : edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili;

Inoltre, il D.P.C.M. 5/12/1997 (tabella B, allegato A) definisce i limiti dei requisiti acustici passivi degli edifici in opera

Tabella-DPCM-97_Web

Tabella-Spiegazione-DPCM-97_Web

(*) Valori di R’w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari.

Il 22 luglio 2010 è stata pubblicata la norma europea UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”. La norma definisce i criteri per la valutazione e la misurazione dei requisiti acustici passivi stabilendo una classificazione acustica per ognuno di essi e per l’intera unità immobiliare. I criteri di tale classificazione sono applicabili a tutte le unità immobiliari con destinazione d’uso diversa da quella agricola, artigianale ed industriale. La Norma è in applicazione volontaria e quindi applicabile a propria discrezione. Di seguito riportiamo le caratteristiche prestazionali degli elementi edilizi da utilizzare ai fini della classificazione acustica di unità immobiliari.

Tabella-Normativa-UNI-EN-Acustica_Web

La Norma risulta ovviamente più articolata del semplice schema sopra riportato che introduce solo i valori inerenti le unità abitative.

Facendo riferimento a quanto sopra è importante e necessario distinguere due rami “fondamentali” in materia di acustica, quello appunto dell’isolamento e quello dell’assorbimento. Ognuno di questi casi va affrontato caso per caso con diverse tipologie di materiale.
Vi invitiamo quindi a contattarci per un consiglio, avvalendosi eventualmente degli uffici tecnici delle aziende con cui collaboriamo per un parere specifico, al fine di operare al meglio nella scelta delle possibili soluzioni e quindi dei materiali idonei. Quello che possiamo offrire è:

• Una consulenza tecnica dedicata, avvalendosi degli uffici tecnici delle aziende con cui collaboriamo.
• Continuo aggiornamento sui nuovi prodotti delle aziende rappresentate.
• Consulenze telefoniche o mail per una rapida consultazione e risoluzione delle problematiche.
• Voci di capitolato dei prodotti da utilizzare in funzione della soluzione scelta.
• L’indicazione delle migliori modalità di posa sulla base delle indicazioni dei produttori.

Nel dettaglio i materiali da noi trattati per la risoluzione delle varie casistiche sono:
Lana di Roccia o Fibra di Roccia, Tappetini/Materassini in Gomma Riciclata, Pannelli in Gomma Riciclata nudi o Pannelli in Gomma Riciclata accoppiati con lastre di Cartongesso, Pannelli in Fibra di poliestere nudi o accoppiati con il solo pannello in gomma o con gomma + cartongesso, Pannelli in Gomma per l’assorbimento delle Vibrazioni (Civili ed Industriali), Pannelli per Controsoffitti di varie tipologie, dal civile all’industriale e dal commerciale all’ospedaliero. Ovviamente a tutti questi prodotti è corredata una gamma di accessori quali strisce Sottoparete, bandelle per la posa dritte o angolari e tanto altro…

  • Logo Isolgomma

  • logo rockwool